da vedere perché: è una pietra miliare del teatro e del cinema capace di appassionare e colpire gli spettatori.

 

 

 

 

 

mercoledì 19 GENNAIO 2022

In abbonamento

Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con AMAT & Comune di Pesaro
Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams, traduzione Masolino D’Amico
con Giorgia Salari, Stefano Scandaletti, Giorgio Sales, Erika Puddu, Massimo Odierna
musiche Matteo D’Amico
artigiano della luce Luigi Ascione
regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi

La leggenda vuole che fosse proprio su un tram su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano. Il dramma, premio Pulitzer del ‘47, mette per la prima volta l’America davanti allo specchio, faccia a faccia con temi come l’omosessualità, il sesso, il disagio mentale, il maschilismo, la violenza domestica, la repressione del femminile, l’ipocrisia sociale. Nella New Orleans degli anni ‘40, Blanche Du Bois, dopo la perdita della proprietà di famiglia si trasferisce dalla sorella Stella, sposata con un uomo rozzo e volgare di origini polacche, Stanley Kowalsky. Blanche è ormai una donna provata dalla vita, alcolizzata, vedova di un giovane omosessuale, che cercherà di ricostruirsi un futuro vedendo in Mitch, un amico di Stanley, una possibile via di salvezza. Ma il violento conflitto che si innesca tra lei e il cognato però porterà il suo disagio a deflagrare in pazzia.

INFO & BIGLIETTI

Platea e Primo Settore Palchi
intero € 28 / ridotto € 25 / speciale bambini 2-14 anni € 20
Secondo Settore Palchi
intero € 25/ ridotto € 22/ speciale bambini 2-14 anni € 18
Terzo Settore Palchi
intero € 22/ ridotto € 20/ speciale bambini 2-14 anni € 15
Loggione (in piedi) e posti a visibilità ridotta
intero € 12/ speciale bambini 2-14 anni € 10

Se non specificato diversamente, la riduzione è valida per studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario), over 65, possessori della Amatocard. Una riduzione particolare è dedicata ai bambini da 2 a 14 anni, che occupano un posto a sedere. Un biglietto simbolico di € 1,00 sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Le voci dal Teatro”, fino a un massimo di 5. Sono previste agevolazioni per i gruppi.

Biglietti singoli in vendita su tutti i canali di vendita dal 17 gennaio e, nei due giorni feriali precedenti ogni replica, al botteghino del teatro con orario 18-20.